YOU ARE ON THE STAGING WEBSITE
Professional Oral Care Learning
Controllo del biofilm orale come strumento di prevenzione cardiovascolare

Questo webinar analizza le connessioni tra l’infiammazione della bocca, il biofilm batterico e le malattie cardiovascolari.

Questo webinar mira ad esplorare il ruolo potenziale del biofilm orale nella salute cardiovascolare, mettendo in luce l’importanza spesso trascurata della salute delle gengive per il benessere generale. Durante la presentazione, analizzeremo le connessioni tra l’infiammazione della bocca, il biofilm batterico e le malattie cardiovascolari. Questo approfondimento fornirà ai professionisti strumenti preziosi per sviluppare strategie preventive efficaci. L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra diverse discipline sanitarie e sensibilizzare sul miglioramento della salute cardiovascolare nei pazienti.

Obiettivi di apprendimento

  • ruolo potenziale del biofilm orale
  • salute cardiovascolare
  • infiammazione della bocca
  • il biofilm batterico
  • malattie cardiovascolari
Questo contenuto ha lo scopo di promuovere la comprensione e la conoscenza di argomenti generali di salute orale. Il contenuto è stato sviluppato e rappresenta il punto di vista e l'opinione del relatore. Non è inteso come sostituto di una consulenza, di una diagnosi o di un trattamento professionale e non è stato esaminato né rappresenta necessariamente il punto di vista di Colgate-Palmolive o delle sue affiliate.

Relatore

Prof. Davide Pietropaoli

Altri corsi con Prof. Davide Pietropaoli

Laurea con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Dottorato di Ricerca presso l’Università dell’Aquila. Nel 2013 ottiene una Research Fellowship biennale presso la Dental School della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio, USA), dove si occupa di ricerca nell’ambito dei meccanismi immunologici della flogosi parodontale. Nel 2019 l’American Academy of Periodontology lo seleziona per la partecipazione alla sessione “Rising Stars in Periodontics” per aver dimostrato un’associazione fra malattia parodontale e fallimento della terapia antiipertensiva. Attualmente ricercatore a tempo pieno presso l’Università dell’Aquila, si occupa di ricerca traslazionale in campo odontostomatologico, con particolare interesse verso il fenotipo infiammatorio parodontale.

  • Lingua: Italian
  • Data di inizio: 2023-11-07 20:00:00

Aggiungi un commento

Some text some message..