Lo scopo di questo webinar è chiarire perché ancora oggi i bambini sono ad alto rischio di lesioni cariose, e quali siano gli errori più comuni perpetuati dai genitori in assenza di conoscenze sulla prevenzione orale domiciliare e ambulatoriale.
Il ruolo del pedodontista ad oggi dovrebbe essere quello di prevenire lo sviluppo di lesioni cariose e di malocclusioni al fine di crescere bambini sani. Purtroppo però la nostra clinica quotidiana ci fa scontrare con una realtà profondamente diversa dove, ancora oggi, il piccolo paziente è affetto da lesioni cariose spesso multiple e destruenti. Lo scopo di questa relazione è chiarire perché ancora oggi i bambini sono ad alto rischio di sviluppare lesioni cariose, sottolineando quali siano gli errori più comuni perpetuati dai genitori in assenza di conoscenze sulla prevenzione orale domiciliare e ambulatoriale. Approfondiremo inoltre i corretti stili di salute orale individualizzati per diverse tipologie di pazienti e le diverse figure in grado di poterli stilare al fine di diminuire il rischio di sviluppare lesioni in futuro.
Obiettivi di apprendimento
- Il ruolo del pedodontista
- bambini ad alto rischio di sviluppo di lesioni cariose
- gli errori più comuni perpetuati dai genitori
- assenza di conoscenze sulla prevenzione orale domiciliare e ambulatoriale
Relatori

Dott.ssa Isabella Gozzi
Altri corsi con Dott.ssa Isabella GozziLaurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna il 28/02/1987. Svolge la libera professione limitatamente alla ortodonzia e pedodonzia Formazione in corsi su traumatologia conservativa ed ortodonzia ed odontoiatria infantile. Relatrice a congressi SIOI. Docenza al Master di Odontoiatria Infantile e di ortodonzia intercettiva dell’Università di Bologna.

Dott.ssa Agnese Sadotti
Altri corsi con Dott.ssa Agnese SadottiLaureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2013, si occupa esclusivamente di odontoiatria pediatrica sia come dottore di ricerca che come tutor didattico nell’ambito dell’insegnamento di pedodonzia e del master in Odontoiatria infantile e Ortodonzia intercettiva presso l’Università di Bologna.
Aggiungi un commento